Tag: democrazia									
								
					
	
				
					
			 
		
									
												
									
		
		
	 
	
					
	
				
					
			
				Reinventare la democrazia – oltre i populismi
			
							
		 
		
									
												
						 
						29 maggio, ore 18:00 La crisi profonda della democrazia nelle forme che essa ha assunto nella modernità, in primo luogo quelle della democrazia rappresentativa e parlamentare, è un fatto evidente. I fattori che concorrono a questa crisi, che è un fenomeno globale, più o meno acuto a seconda dei contesti,…
						
									
		
		
	 
	
					
	
				
					
			
				Democrazia e Costituzione
			
							
		 
		
									
												
						 
						Rieducare alla Democrazia L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.  Art. 1 della Costituzione italiana Vivere in uno Stato democratico significa che in quel Paese vengono rispettati e garantiti i diritti fondamentali e inviolabili…
						
									
		
		
	 
	
					
	
				
					
			
				Pubblicazione conferenza “Il paesaggio come luogo della democrazia”
			
							
		 
		
									
												
						 
						La responsabilità della Repubblica nella tutela del paesaggio è uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana. Il paesaggio va tutelato in quanto luogo in cui, ma anche su cui, si esercitano il confronto e il controllo democratico. Nella pratica però l’esercizio e l’efficacia della tutela lasciano molto a desiderare. Siamo…
						
									
		
		
	 
	
					
	
				
					
			
				Il paesaggio come luogo della democrazia
			
							
		 
		
									
												
						
			 
						La responsabilità della Repubblica nella tutela del paesaggio è uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana. Si può discutere in che misura paesaggio comprenda l’ambiente nell’accezione odierna, ma è certo che la nozione di paesaggio, più e meglio di ambiente, rinvia all’interazione fra la dimensione naturale e l’attività umana, sia…
						
									
		
		
	 
	
					
	
				
					
			
				Pandemia e Democrazia
			
							
		 
		
									
												
						 
						La sezione ANPI di Francoforte vi invita ad un dibattito virtuale sul tema Pandemia e democrazia Interverranno Alessio Calabrese insegnante di Storia e Filosofia al Liceo Edoardo Amaldi, nel quartiere romano di Tor Bella Monaca Salvatore Cingari docente di Storia delle Dottrine Politiche alla Università per gli Stranieri di Perugia…
						
									
		
		
	 
	
						
						
			
		
	
	 
	
	
Reinventare la democrazia – oltre i populismi
 
						29 maggio, ore 18:00 La crisi profonda della democrazia nelle forme che essa ha assunto nella modernità, in primo luogo quelle della democrazia rappresentativa e parlamentare, è un fatto evidente. I fattori che concorrono a questa crisi, che è un fenomeno globale, più o meno acuto a seconda dei contesti,…
Democrazia e Costituzione
 
						Rieducare alla Democrazia L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 1 della Costituzione italiana Vivere in uno Stato democratico significa che in quel Paese vengono rispettati e garantiti i diritti fondamentali e inviolabili…
Pubblicazione conferenza “Il paesaggio come luogo della democrazia”
 
						La responsabilità della Repubblica nella tutela del paesaggio è uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana. Il paesaggio va tutelato in quanto luogo in cui, ma anche su cui, si esercitano il confronto e il controllo democratico. Nella pratica però l’esercizio e l’efficacia della tutela lasciano molto a desiderare. Siamo…
Il paesaggio come luogo della democrazia
 
						La responsabilità della Repubblica nella tutela del paesaggio è uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana. Si può discutere in che misura paesaggio comprenda l’ambiente nell’accezione odierna, ma è certo che la nozione di paesaggio, più e meglio di ambiente, rinvia all’interazione fra la dimensione naturale e l’attività umana, sia…
Pandemia e Democrazia
 
						La sezione ANPI di Francoforte vi invita ad un dibattito virtuale sul tema Pandemia e democrazia Interverranno Alessio Calabrese insegnante di Storia e Filosofia al Liceo Edoardo Amaldi, nel quartiere romano di Tor Bella Monaca Salvatore Cingari docente di Storia delle Dottrine Politiche alla Università per gli Stranieri di Perugia…
 
			 
			 
			

