Tag: incontri
Alla scoperta del Cimitero militare italiano di Francoforte-Westhausen con Frankfurt History App
Veduta della croce e altare nel cimitero militare italiano, diapositiva 1958. Foto: Wilhelm Pfau, ISG FFM S14Frie, 700 4788 lapidi punteggiano regolari il vasto prato del Cimitero militare italiano ospitato all’interno del cimitero comunale di Westhausen. 4788 nomi incisi su targhe di bronzo ricordano le vittime italiane cadute durante la…
Wir sind Vielfalt – Kunst gegen Resignation
ANPI Colonia è lieta di invitarvi all’evento Wir sind Vielfalt – Kunst gegen Resignation, che si terrà sabato 14 dicembre 2024, dalle ore 16:00 alle 20:00, presso la Stadtbibliothek Porz (Friedrich-Ebert-Ufer 64-70, 51143 Köln). Si tratta di mostra interattiva italo-tedesca con discussione pubblica sul ruolo dell’arte nella società, sul come…
PlutoTheoMonarchy: What Trump wants and who is paying for it – 2 Ottobre 2024
[English below] Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti si avvicinano. Il risultato di queste elezioni potrebbe avere ripercussioni profonde sulle politiche interne ed estere degli Stati Uniti. Le forze conservatrici e di ultradestra statunitensi vedono le prossime elezioni presidenziali come una opportunità per tentare di implementare, in caso di vittoria…
[VIDEO] I treni della felicità. Una storia di solidarietà nell’Italia del dopoguerra
Tra il 1945 e il 1948, in un’Italia devastata dalle conseguenze del secondo conflitto mondiale, segnata dalle macerie e dalla fame, decine di migliaia di bambini, orfani, sfollati e poveri, provenienti dalle periferie delle grandi città industriali e dal Mezzogiorno, furono trasferiti e accolti presso famiglie delle regioni del Nord, e in particolare…
I miei sette padri / Meine sieben Väter
Proiezione del film documentario con Adelmo CerviVorführung des Dokumentarfilms mit Ademo Cervi Venerdì 17 Maggio, ore 19:00Freitag, 17. Mai 2024, 19:00 Uhr DGB Haus – Willi Richter SaalWilhelm-Leuschner-Straße, 69-7760329 Frankfurt am Main L’ANPI, sezione di Frankfurt am Main, invita alla proiezione del docufilm “I miei sette padri”, per la regia…
I treni della felicità. Una storia di solidarietà nell’Italia del dopoguerra
Tra il 1945 e il 1948, in un’Italia devastata dalle conseguenze del secondo conflitto mondiale, segnata dalle macerie e dalla fame, decine di migliaia di bambini, orfani, sfollati e poveri, provenienti dalle periferie delle grandi città industriali e dal Mezzogiorno, furono trasferiti e accolti presso famiglie delle regioni del Nord, e in particolare…
Festa della Liberazione a Berlino – 28 Aprile 2024
[Deutsche Übersetzung unten] ANPI Berlino-Brandeburgo e VVN-BdA vi invitano a celebrare la Festa della Liberazione anche a Berlino. Vi aspettiamo Il 28 aprile al Clash, dalle 12:00 alle 21:00, per commemorare tutt* insieme la caduta del regime fascista e la fine dell’occupazione nazista. Una giornata di festa con cibo, musica,…
La resistenza delle donne afgane
Il contributo del basso clero cattolico alla Resistenza-Der Beitrag des niederen Klerus zum Kampf gegen den Nazifaschismus
E’ disponibile la registrazione dell’intervento dello storico Mimmo Franzinelli. Con il passare del tempo e l’ampliarsi degli orizzonti della ricerca storica, ci rendiamo meglio conto di come le forme assunte dalla Resistenza al nazifascismo in Italia furono diverse e variegate. Lo storico Mimmo Franzinelli si è soffermato sul contributo portato da esponenti del…
Alla scoperta del Cimitero militare italiano di Francoforte-Westhausen con Frankfurt History App

Veduta della croce e altare nel cimitero militare italiano, diapositiva 1958. Foto: Wilhelm Pfau, ISG FFM S14Frie, 700 4788 lapidi punteggiano regolari il vasto prato del Cimitero militare italiano ospitato all’interno del cimitero comunale di Westhausen. 4788 nomi incisi su targhe di bronzo ricordano le vittime italiane cadute durante la…
Wir sind Vielfalt – Kunst gegen Resignation

ANPI Colonia è lieta di invitarvi all’evento Wir sind Vielfalt – Kunst gegen Resignation, che si terrà sabato 14 dicembre 2024, dalle ore 16:00 alle 20:00, presso la Stadtbibliothek Porz (Friedrich-Ebert-Ufer 64-70, 51143 Köln). Si tratta di mostra interattiva italo-tedesca con discussione pubblica sul ruolo dell’arte nella società, sul come…
PlutoTheoMonarchy: What Trump wants and who is paying for it – 2 Ottobre 2024

[English below] Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti si avvicinano. Il risultato di queste elezioni potrebbe avere ripercussioni profonde sulle politiche interne ed estere degli Stati Uniti. Le forze conservatrici e di ultradestra statunitensi vedono le prossime elezioni presidenziali come una opportunità per tentare di implementare, in caso di vittoria…
[VIDEO] I treni della felicità. Una storia di solidarietà nell’Italia del dopoguerra

Tra il 1945 e il 1948, in un’Italia devastata dalle conseguenze del secondo conflitto mondiale, segnata dalle macerie e dalla fame, decine di migliaia di bambini, orfani, sfollati e poveri, provenienti dalle periferie delle grandi città industriali e dal Mezzogiorno, furono trasferiti e accolti presso famiglie delle regioni del Nord, e in particolare…
I miei sette padri / Meine sieben Väter

Proiezione del film documentario con Adelmo CerviVorführung des Dokumentarfilms mit Ademo Cervi Venerdì 17 Maggio, ore 19:00Freitag, 17. Mai 2024, 19:00 Uhr DGB Haus – Willi Richter SaalWilhelm-Leuschner-Straße, 69-7760329 Frankfurt am Main L’ANPI, sezione di Frankfurt am Main, invita alla proiezione del docufilm “I miei sette padri”, per la regia…
I treni della felicità. Una storia di solidarietà nell’Italia del dopoguerra

Tra il 1945 e il 1948, in un’Italia devastata dalle conseguenze del secondo conflitto mondiale, segnata dalle macerie e dalla fame, decine di migliaia di bambini, orfani, sfollati e poveri, provenienti dalle periferie delle grandi città industriali e dal Mezzogiorno, furono trasferiti e accolti presso famiglie delle regioni del Nord, e in particolare…
Festa della Liberazione a Berlino – 28 Aprile 2024

[Deutsche Übersetzung unten] ANPI Berlino-Brandeburgo e VVN-BdA vi invitano a celebrare la Festa della Liberazione anche a Berlino. Vi aspettiamo Il 28 aprile al Clash, dalle 12:00 alle 21:00, per commemorare tutt* insieme la caduta del regime fascista e la fine dell’occupazione nazista. Una giornata di festa con cibo, musica,…
La resistenza delle donne afgane
Il contributo del basso clero cattolico alla Resistenza-Der Beitrag des niederen Klerus zum Kampf gegen den Nazifaschismus

E’ disponibile la registrazione dell’intervento dello storico Mimmo Franzinelli. Con il passare del tempo e l’ampliarsi degli orizzonti della ricerca storica, ci rendiamo meglio conto di come le forme assunte dalla Resistenza al nazifascismo in Italia furono diverse e variegate. Lo storico Mimmo Franzinelli si è soffermato sul contributo portato da esponenti del…