Categoria: Interventi e contributi Questa sezione del sito raccoglie interventi e contributi prodotti da iscritti alle sezioni ANPI in Germania.
In diesem Teil unserer Internetseite finden Sie Beiträge von den Mitgliedern der ANPI-Vereine in Deutschland.
Ricordare e commemorare: la Strage di Trarego (25 febbraio1945 – 2025)
Esattamente due mesi prima della Liberazione d‘Italia dal nazifascismo a Trarego, piccolo borgo di montagna, situato a una quota di quasi 800 m sopra la sponda piemontese del Lago Maggiore e distante meno di 20 chilometri dal confine svizzero, si è svolto un crudele massacro compiuto da militari fascisti italiani…
Bochum, 2 febbraio 2025: Commemorazione dei 21 militari italiani internati uccisi
ANPI Colonia invita alla commemorazione in ricordo dei 21 militari italiani internati e di un lavoratore forzato russo, morti ottant’anni fa nel bombardamento del Lager Bergen. Domenica 2 febbraio 2025 – Ore 14:00Bochum-Bergen, Bergener Straße 116 a-i L’iniziativa è organizzata dalla Iniziativa Gedenkort Bochum-Bergen, con la partecipazione di ANPI Colonia,…
ANPI Germania condanna l’emissione di un francobollo dedicato al fascista Italo Foschi
Poste Italiane ha emesso un francobollo dedicato a Italo Foschi, militante fascista, organizzatore dello squadrismo a Roma, fedele a Mussolini fino alla Repubblica di Salò, quando l’Italia subiva gli eccidi delle brigate nere e delle SS naziste, noto anche per essersi congratulato con Amerigo Dumini, scrivendogli che era un eroe…
Solidaritätsbekundung für die in Deutschland angegriffenen Politiker*innen
Die Ortsgruppen des Verbandes der italienischen Partisanen (ANPI) in Deutschland möchten hiermit den in den letzten Tagen in Deutschland angegriffenen Politikerinnen und Politikern ihre Solidarität bekunden. Es gehört zu einer gesunden und antifaschistischen Demokratie, dass Politiker*innen ihre Meinungen frei im öffentlichen Bereich aussprechen können, unabhängig von ihren politischen Richtungen und…
Storie di IMI: Ricordo di Pierantonio Cividini
In memoria di Pierantonio Cividini – ex internato militare italiano nei lager nazisti La toccante storia di Pierantonio Cividini, raccontata dai figli Annamaria, Fabiana, Giannicola e Roberto, è emblematica della vicenda di tanti militari italiani che, all’indomani dell’armistizio, si rifiutarono di continuare a combattere con i nazifascisti e per questo…
Palestina – Kein Frieden ohne Gerechtigkeit
Wir verurteilen den schändlichen und brutalen Akt der Aggression der Hamas gegen die israelische Zivilbevölkerung, gegen ältere Menschen, Kinder und Frauen, sowie die barbarische Praxis der Geiselnahme. Die Hamas missachtet damit jeglichen Sinn für Menschlichkeit und Zivilisation und verletzt alle internationalen Konventionen, die die Zivilbevölkerung vor Kriegen und jeder Form…
Il sonno della ragione?
di Franco Di Giangirolamo Pubblichiamo di seguito il contributo di Franco Di Giangirolamo, socio di ANPI Berlino, che stigmatizza l’unilateralità con cui in occidente, e soprattutto in Germania, si affronta il conflitto israelo-palestinese BERLINO. Il sonno della ragione? Partecipando a decine (forse centinaia, ho perso il conto) di manifestazioni contro…
Werner Goll, da pastore della Chiesa Confessante a partigiano in Italia
“Fare del male a Hitler, laddove si poteva”, diceva Werner Goll per motivare la diserzione dalla Wehrmacht e l’ingresso nella Resistenza italiana.
Di questo ne parliamo con Hans Walter Goll, figlio del pastore Goll e lui stesso pastore evangelico in Svizzera.
Hans Walter Goll si è dedicato negli ultimi tempi, con libri e con interventi pubblici, alla spiegazione del percorso umano e religioso che ha portato suo padre dall’opposizione “ecclesiale” all’ingresso diretto nella Resistenza italiana, come da attestazione della Sezione ANPI di Voltri, rilasciata il 9 agosto 1946.
Graffiti per non dimenticare
Questa sezione del sito raccoglie interventi e contributi prodotti da iscritti alle sezioni ANPI in Germania.
In diesem Teil unserer Internetseite finden Sie Beiträge von den Mitgliedern der ANPI-Vereine in Deutschland.
Ricordare e commemorare: la Strage di Trarego (25 febbraio1945 – 2025)

Esattamente due mesi prima della Liberazione d‘Italia dal nazifascismo a Trarego, piccolo borgo di montagna, situato a una quota di quasi 800 m sopra la sponda piemontese del Lago Maggiore e distante meno di 20 chilometri dal confine svizzero, si è svolto un crudele massacro compiuto da militari fascisti italiani…
Bochum, 2 febbraio 2025: Commemorazione dei 21 militari italiani internati uccisi

ANPI Colonia invita alla commemorazione in ricordo dei 21 militari italiani internati e di un lavoratore forzato russo, morti ottant’anni fa nel bombardamento del Lager Bergen. Domenica 2 febbraio 2025 – Ore 14:00Bochum-Bergen, Bergener Straße 116 a-i L’iniziativa è organizzata dalla Iniziativa Gedenkort Bochum-Bergen, con la partecipazione di ANPI Colonia,…
ANPI Germania condanna l’emissione di un francobollo dedicato al fascista Italo Foschi

Poste Italiane ha emesso un francobollo dedicato a Italo Foschi, militante fascista, organizzatore dello squadrismo a Roma, fedele a Mussolini fino alla Repubblica di Salò, quando l’Italia subiva gli eccidi delle brigate nere e delle SS naziste, noto anche per essersi congratulato con Amerigo Dumini, scrivendogli che era un eroe…
Solidaritätsbekundung für die in Deutschland angegriffenen Politiker*innen

Die Ortsgruppen des Verbandes der italienischen Partisanen (ANPI) in Deutschland möchten hiermit den in den letzten Tagen in Deutschland angegriffenen Politikerinnen und Politikern ihre Solidarität bekunden. Es gehört zu einer gesunden und antifaschistischen Demokratie, dass Politiker*innen ihre Meinungen frei im öffentlichen Bereich aussprechen können, unabhängig von ihren politischen Richtungen und…
Storie di IMI: Ricordo di Pierantonio Cividini

In memoria di Pierantonio Cividini – ex internato militare italiano nei lager nazisti La toccante storia di Pierantonio Cividini, raccontata dai figli Annamaria, Fabiana, Giannicola e Roberto, è emblematica della vicenda di tanti militari italiani che, all’indomani dell’armistizio, si rifiutarono di continuare a combattere con i nazifascisti e per questo…
Palestina – Kein Frieden ohne Gerechtigkeit

Wir verurteilen den schändlichen und brutalen Akt der Aggression der Hamas gegen die israelische Zivilbevölkerung, gegen ältere Menschen, Kinder und Frauen, sowie die barbarische Praxis der Geiselnahme. Die Hamas missachtet damit jeglichen Sinn für Menschlichkeit und Zivilisation und verletzt alle internationalen Konventionen, die die Zivilbevölkerung vor Kriegen und jeder Form…
Il sonno della ragione?

di Franco Di Giangirolamo Pubblichiamo di seguito il contributo di Franco Di Giangirolamo, socio di ANPI Berlino, che stigmatizza l’unilateralità con cui in occidente, e soprattutto in Germania, si affronta il conflitto israelo-palestinese BERLINO. Il sonno della ragione? Partecipando a decine (forse centinaia, ho perso il conto) di manifestazioni contro…
Werner Goll, da pastore della Chiesa Confessante a partigiano in Italia

“Fare del male a Hitler, laddove si poteva”, diceva Werner Goll per motivare la diserzione dalla Wehrmacht e l’ingresso nella Resistenza italiana.
Di questo ne parliamo con Hans Walter Goll, figlio del pastore Goll e lui stesso pastore evangelico in Svizzera.
Hans Walter Goll si è dedicato negli ultimi tempi, con libri e con interventi pubblici, alla spiegazione del percorso umano e religioso che ha portato suo padre dall’opposizione “ecclesiale” all’ingresso diretto nella Resistenza italiana, come da attestazione della Sezione ANPI di Voltri, rilasciata il 9 agosto 1946.