Categoria: Berlino ANPI – Sezione di Berlino-Brandeburgo
Viaggio nei valori democratici
Le sezioni ANPI di Berlino e Francoforte, in collaborazione con biLiS-Verein di Francoforte, propongono nelle scuole bilingui o con sezioni di lingua italiana della Germania, la prima edizione del progetto “Viaggio nei valori democratici”. Come soggetto attento alla memoria storica degli eventi sui quali si è fondato il nostro ordinamento…
ANPI Germania, per una cittadinanza attiva
Segnaliamo con estremo piacere l’intervista sull’ANPI Germania che Paola Colombo ha pubblicato sul numero di marzo del Corriere d’Italia. L’articolo raccoglie il contributo di Alvise Grammatica, uno dei fondatori della sezione di Francoforte, ed è un modello di concisione virtuosa: in pochi paragrafi c’è tutta l’essenza della missione dell’ANPI e dell’attività…
È tempo di iscriversi all’ANPI
“Iscriversi all’ANPI è un gesto semplice e allo stesso tempo di grande valore civile” Parte la campagna di tesseramento ANPI per il 2021! La tessera quest’anno è dedicata alle donne della Resistenza, con un’illustrazione donata all’ANPI dal vignettista e illustratore Mauro Biani. Iscriversi all’ANPI è un gesto semplice e allo…
Addio, Presidente
Abbiamo appreso con grande tristezza la notizia della scomparsa di Carla Nespolo, Presidente dell’ANPI Nazionale dal 2017 e prima donna alla guida dell’associazione. Il suo lavoro è stato contrassegnato da una grandissima coerenza con lo spirito resistenziale, che Carla Nespolo ha mantenuto vivo non solo come memoria storica ma anche…
8 settembre 1943. Storia e memoria di un paese e delle sue scelte
8 settembre 1943. Badoglio comunica la firma dell’armistizio che mette fine alle ostilità nei confronti delle Potenze Alleate. Il Re fugge a Brindisi lasciando le forze armate senza chiari ordini. L’esercito si sfascia. La Wermacht prende Roma mentre al sud avanzano gli Alleati. I militari e la popolazione civile devono…
Prima la democrazia
Le sezioni ANPI Germania vi invitano a un incontro pubblico online sul tema Prima la democrazia Le ragioni per il NO al referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari Venerdì 4 settembre 2020, ore 18:30 Interverranno: Felice Besostri avvocato ed ex-Senatore Alfiero Grandi sindacalista ed ex-Deputato Il 20-21 settembre…
27 Maggio 2017 – Basta con i fascismi !!!
ANPI – Sezione di Berlino-Brandeburgo
Viaggio nei valori democratici

Le sezioni ANPI di Berlino e Francoforte, in collaborazione con biLiS-Verein di Francoforte, propongono nelle scuole bilingui o con sezioni di lingua italiana della Germania, la prima edizione del progetto “Viaggio nei valori democratici”. Come soggetto attento alla memoria storica degli eventi sui quali si è fondato il nostro ordinamento…
ANPI Germania, per una cittadinanza attiva

Segnaliamo con estremo piacere l’intervista sull’ANPI Germania che Paola Colombo ha pubblicato sul numero di marzo del Corriere d’Italia. L’articolo raccoglie il contributo di Alvise Grammatica, uno dei fondatori della sezione di Francoforte, ed è un modello di concisione virtuosa: in pochi paragrafi c’è tutta l’essenza della missione dell’ANPI e dell’attività…
È tempo di iscriversi all’ANPI

“Iscriversi all’ANPI è un gesto semplice e allo stesso tempo di grande valore civile” Parte la campagna di tesseramento ANPI per il 2021! La tessera quest’anno è dedicata alle donne della Resistenza, con un’illustrazione donata all’ANPI dal vignettista e illustratore Mauro Biani. Iscriversi all’ANPI è un gesto semplice e allo…
Addio, Presidente

Abbiamo appreso con grande tristezza la notizia della scomparsa di Carla Nespolo, Presidente dell’ANPI Nazionale dal 2017 e prima donna alla guida dell’associazione. Il suo lavoro è stato contrassegnato da una grandissima coerenza con lo spirito resistenziale, che Carla Nespolo ha mantenuto vivo non solo come memoria storica ma anche…
8 settembre 1943. Storia e memoria di un paese e delle sue scelte

8 settembre 1943. Badoglio comunica la firma dell’armistizio che mette fine alle ostilità nei confronti delle Potenze Alleate. Il Re fugge a Brindisi lasciando le forze armate senza chiari ordini. L’esercito si sfascia. La Wermacht prende Roma mentre al sud avanzano gli Alleati. I militari e la popolazione civile devono…
Prima la democrazia

Le sezioni ANPI Germania vi invitano a un incontro pubblico online sul tema Prima la democrazia Le ragioni per il NO al referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari Venerdì 4 settembre 2020, ore 18:30 Interverranno: Felice Besostri avvocato ed ex-Senatore Alfiero Grandi sindacalista ed ex-Deputato Il 20-21 settembre…