Autore: Armando
Pubblicazione conferenza: Fascismi del terzo millennio – Faschismen des dritten Jahrtausends

Deutscher Text unten Le sezioni di Francoforte dell’ANPI e del VVN-BdA hanno organizzato sabato 28 novembre 2020 una videoconferenza sul tema: Fascismi del terzo millennio presentato da Pietro Castelli Gattinara ricercatore presso l’Università di Oslo La conferenza è in italiano, con testo sottotitolato in tedesco. Il fenomeno del neofascismo in…
I morti di Westhausen ci parlano ancora

Un’ampia area del cimitero di Westhausen a Francoforte è occupata dal Cimitero militare italiano d’onore, che raccoglie le sepolture di 4787 italiane e italiani, militari e civili, morti nelle regioni centro-occidentali della Germania durante il periodo 1943-1945. Altri cimiteri consimili, che raccolgono salme provenienti da altre parti della Germania, esistono…
Neonazismo e nuova destra – Neonazis und Neue Rechte

Deutscher Text unten Le sezioni di Francoforte dell’ANPI e del VVN-BdA vi invitano ad una videoconferenza sul tema: Neonazismo e nuova destra presentato da Fabian Virchow professore presso l’università di Düsseldorf Sabato 21 novembre 2020, ore 18:00 La conferenza sarà in tedesco, con testo sottotitolato in italiano. Al termine sarà…
Fascismi del terzo millennio – Faschismen des dritten Jahrtausends

Deutscher Text unten Le sezioni di Francoforte dell’ANPI e del VVN-BdA vi invitano ad una videoconferenza sul tema: Fascismi del terzo millennio presentato da Pietro Castelli Gattinara ricercatore presso l’Università di Oslo Sabato 28 novembre 2020, ore 18:00 La conferenza sarà in italiano, con testo sottotitolato in tedesco. Al termine…
Disertare: defezione o rivolta? – Desertieren: Fahnenflucht oder Widerstand?
Anna Chiarloni, professoressa emerita presso l’Università di Torino, si sofferma sul tema della diserzione dei militari della Wehrmacht durante l’ultima guerra mondiale, concentrandosi in particolare sul lungo percorso che è stato necessario per valorizzare quell’esperienza come una forma di resistenza alla violenza subita e inflitta. Anna Chiarloni, emeritierte Professorin der…
Addio, Presidente

Abbiamo appreso con grande tristezza la notizia della scomparsa di Carla Nespolo, Presidente dell’ANPI Nazionale dal 2017 e prima donna alla guida dell’associazione. Il suo lavoro è stato contrassegnato da una grandissima coerenza con lo spirito resistenziale, che Carla Nespolo ha mantenuto vivo non solo come memoria storica ma anche…
8 settembre 1943. Storia e memoria di un paese e delle sue scelte

8 settembre 1943. Badoglio comunica la firma dell’armistizio che mette fine alle ostilità nei confronti delle Potenze Alleate. Il Re fugge a Brindisi lasciando le forze armate senza chiari ordini. L’esercito si sfascia. La Wermacht prende Roma mentre al sud avanzano gli Alleati. I militari e la popolazione civile devono…
Prima la democrazia

Le sezioni ANPI Germania vi invitano a un incontro pubblico online sul tema Prima la democrazia Le ragioni per il NO al referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari Venerdì 4 settembre 2020, ore 18:30 Interverranno: Felice Besostri avvocato ed ex-Senatore Alfiero Grandi sindacalista ed ex-Deputato Il 20-21 settembre…
Le donne nella Resistenza – Frauen in der Resistenza

Quale fu il ruolo delle donne nella Resistenza? Liana Novelli, docente emerita di Storia delle Donne all’Università di Francoforte, parla del ruolo delle partigiane nella lotta di liberazione dal nazifascismo tra il 1943 e il 1945 in Italia. Liana Novelli, emeritierte Dozentin für Frauengeschichte an der Uni Frankfurt, spricht über…