L’ANPI sezione Colonia vi invita all
‘Iniziativa pubblica per la Festa della Liberazione dal nazifascismo il 24 aprile alle ore 19 presso l
`Istituto italiano di Cultura a Colonia (Universitätsstr. 81 * 50931 Köln).

L’ANPI sezione Colonia vi invita all
‘Iniziativa pubblica per la Festa della Liberazione dal nazifascismo il 24 aprile alle ore 19 presso l
`Istituto italiano di Cultura a Colonia (Universitätsstr. 81 * 50931 Köln).
“Fare del male a Hitler, laddove si poteva”, diceva Werner Goll per motivare la diserzione dalla Wehrmacht e l’ingresso nella Resistenza italiana.
Di questo ne parliamo con Hans Walter Goll, figlio del pastore Goll e lui stesso pastore evangelico in Svizzera.
Hans Walter Goll si è dedicato negli ultimi tempi, con libri e con interventi pubblici, alla spiegazione del percorso umano e religioso che ha portato suo padre dall’opposizione “ecclesiale” all’ingresso diretto nella Resistenza italiana, come da attestazione della Sezione ANPI di Voltri, rilasciata il 9 agosto 1946.
Der 25. April ist der nationale Tag der Befreiung vom Faschismus in Italien (1945) und Portugal (1974). Nach dem Erfolg der ersten Ausgabe vom letzten Jahr, organizziamo planen wir für 2023 zum zweiten Mal eine Veranstaltung, die der Niederlage des Nazifaschismus in Italien und des Faschismus in Portugal gedenken und…
22 aprile -7 maggio 2023 Mostra * Festa * Conferenze * Film Netzwerk Seilerei Offenbacher Landstr. 190 Frankfurt * DGB Jugendclub Frankfurt * Online Il 25 aprile è la giornata nazionale della liberazione dal fascismo in Italia (1945) e in Portogallo (1974). Dopo il successo della prima edizione dello scorso…
Il 10 marzo 2023, con la celebrazione della “Giornata dei valori democratici”, si è conclusa la seconda edizione del progetto “Viaggio nei valori democratici” che l’ANPI Deutschland rivolge alle scuole bilingui o con insegnamento della lingua italiana in Germania, prevedendo, da quest’anno, anche forme di partenariato con scuole italiane o…
Il 28 gennatio 2023, nel quadro delle iniziative per la Giornata della Memoria, abbiamo ripercorso la vicenda di Rita Rosani, una giovane partigiana ebrea caduta in combattimento sui monti veronesi il 17 settembre 1944, insignita della Medaglia d’oro al valor militare con la seguente motivazione: Rita Rosani, partigiana combattentePerseguitata politica,…
Per la Giornata della Memoria del 2023, vogliamo soffermarci a ripercorrere la vicenda di Rita Rosani, una giovane partigiana ebrea caduta in combattimento sui monti veronesi il 17 settembre 1944, insignita della Medaglia d’oro al valor militare, con la seguente motivazione: Rita Rosani, partigiana combattentePerseguitata politica, entrava a far parte…
DEUTSCH Raccontare la storia della Resistenza e comunicare i valori dell’antifascismo, in particolare alle giovani generazioni, continua ad essere un compito della massima importanza nell’Europa di oggi. La crisi della rappresentanza democratica e della partecipazione politica; la svalutazione della conoscenza della storia in una scuola sempre più appiattita sugli imperativi…