Categoria: Vetrina
Viaggio nei valori democratici
Le sezioni ANPI di Berlino e Francoforte, in collaborazione con biLiS-Verein di Francoforte, propongono nelle scuole bilingui o con sezioni di lingua italiana della Germania, la prima edizione del progetto “Viaggio nei valori democratici”. Come soggetto attento alla memoria storica degli eventi sui quali si è fondato il nostro ordinamento…
Pubblicazione conferenza “Fascismo di confine e persecuzione degli slavi”
L’incendio dell’Hotel Balkan a Trieste (13 luglio 1920) In Venezia Giulia il fascismo ebbe un inizio precoce e assunse da subito un feroce carattere anti-slavo oltreché antisocialista, sostenuto da un’incendiaria retorica nazionalista e razzista. In quelle regioni di confine a stragrande maggioranza slava il regime fascista al potere perseguì una…
ANPI Germania, per una cittadinanza attiva
Segnaliamo con estremo piacere l’intervista sull’ANPI Germania che Paola Colombo ha pubblicato sul numero di marzo del Corriere d’Italia. L’articolo raccoglie il contributo di Alvise Grammatica, uno dei fondatori della sezione di Francoforte, ed è un modello di concisione virtuosa: in pochi paragrafi c’è tutta l’essenza della missione dell’ANPI e dell’attività…
Fascismo di confine e persecuzione degli slavi
L’incendio dell’Hotel Balkan a Trieste (13 luglio 1920) In Venezia Giulia il fascismo ebbe un inizio precoce e assunse da subito un feroce carattere anti-slavo oltreché antisocialista, sostenuto da un’incendiaria retorica nazionalista e razzista. In quelle regioni di confine a stragrande maggioranza slava il regime fascista al potere perseguì una…
Pubblicazione conferenza: “In fondo a la foiba…”
Alla celebrazione del Giorno del ricordo delle vittime delle foibe si va finalmente affiancando una lettura critica, a partire da una doverosa contestualizzazione storica.
L’ANPI di Francoforte ha organizzato, sabato 20 febbraio 2021, un incontro online di approfondimento sui fatti di cui vi proponiamo la videoregistrazione.
Elezioni comunali a Francoforte: scegli la democrazia e l’antifascismo!
Il 14 marzo 2021 si terranno le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale a Francoforte. Per l’occasione, un ampio fronte di organizzazioni democratiche e antifasciste ha riunito in un opuscolo un appello alle liste e ai partiti democratici in lizza ad impegnarsi nell’escludere qualsiasi forma di collaborazione con partiti…
È tempo di iscriversi all’ANPI
“Iscriversi all’ANPI è un gesto semplice e allo stesso tempo di grande valore civile” Parte la campagna di tesseramento ANPI per il 2021! La tessera quest’anno è dedicata alle donne della Resistenza, con un’illustrazione donata all’ANPI dal vignettista e illustratore Mauro Biani. Iscriversi all’ANPI è un gesto semplice e allo…
Atessa: crocevia per la salvezza e la Giornata della Memoria
La Giornata della Memoria, cioè l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, è tradizionalmente concentrata al ricordo della Shoah e allo sterminio nazista.Il termine “nazista” sembra delimitare le responsabilità di questa tragedia alla sola Germania, quasi ad assolvere gli altri “volonterosi” persecutori.Questa elementare ed equivoca…
Pubblicazione conferenza “Neonazismo e nuova destra – Neonazis und Neue Rechte”
Deutscher Text unten Le sezioni di Francoforte dell’ANPI e del VVN-BdA hanno organizzato lo scorso 21 novembre una videoconferenza sul tema: Neonazismo e nuova destra presentato da Fabian Virchow professore presso l’università di Düsseldorf La conferenza è in tedesco, con testo sottotitolato in italiano. Gruppi e movimenti che si richiamano…
Viaggio nei valori democratici

Le sezioni ANPI di Berlino e Francoforte, in collaborazione con biLiS-Verein di Francoforte, propongono nelle scuole bilingui o con sezioni di lingua italiana della Germania, la prima edizione del progetto “Viaggio nei valori democratici”. Come soggetto attento alla memoria storica degli eventi sui quali si è fondato il nostro ordinamento…
Pubblicazione conferenza “Fascismo di confine e persecuzione degli slavi”
L’incendio dell’Hotel Balkan a Trieste (13 luglio 1920) In Venezia Giulia il fascismo ebbe un inizio precoce e assunse da subito un feroce carattere anti-slavo oltreché antisocialista, sostenuto da un’incendiaria retorica nazionalista e razzista. In quelle regioni di confine a stragrande maggioranza slava il regime fascista al potere perseguì una…
ANPI Germania, per una cittadinanza attiva

Segnaliamo con estremo piacere l’intervista sull’ANPI Germania che Paola Colombo ha pubblicato sul numero di marzo del Corriere d’Italia. L’articolo raccoglie il contributo di Alvise Grammatica, uno dei fondatori della sezione di Francoforte, ed è un modello di concisione virtuosa: in pochi paragrafi c’è tutta l’essenza della missione dell’ANPI e dell’attività…
Fascismo di confine e persecuzione degli slavi

L’incendio dell’Hotel Balkan a Trieste (13 luglio 1920) In Venezia Giulia il fascismo ebbe un inizio precoce e assunse da subito un feroce carattere anti-slavo oltreché antisocialista, sostenuto da un’incendiaria retorica nazionalista e razzista. In quelle regioni di confine a stragrande maggioranza slava il regime fascista al potere perseguì una…
Pubblicazione conferenza: “In fondo a la foiba…”

Alla celebrazione del Giorno del ricordo delle vittime delle foibe si va finalmente affiancando una lettura critica, a partire da una doverosa contestualizzazione storica.
L’ANPI di Francoforte ha organizzato, sabato 20 febbraio 2021, un incontro online di approfondimento sui fatti di cui vi proponiamo la videoregistrazione.
Elezioni comunali a Francoforte: scegli la democrazia e l’antifascismo!

Il 14 marzo 2021 si terranno le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale a Francoforte. Per l’occasione, un ampio fronte di organizzazioni democratiche e antifasciste ha riunito in un opuscolo un appello alle liste e ai partiti democratici in lizza ad impegnarsi nell’escludere qualsiasi forma di collaborazione con partiti…
È tempo di iscriversi all’ANPI

“Iscriversi all’ANPI è un gesto semplice e allo stesso tempo di grande valore civile” Parte la campagna di tesseramento ANPI per il 2021! La tessera quest’anno è dedicata alle donne della Resistenza, con un’illustrazione donata all’ANPI dal vignettista e illustratore Mauro Biani. Iscriversi all’ANPI è un gesto semplice e allo…
Atessa: crocevia per la salvezza e la Giornata della Memoria

La Giornata della Memoria, cioè l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, è tradizionalmente concentrata al ricordo della Shoah e allo sterminio nazista.Il termine “nazista” sembra delimitare le responsabilità di questa tragedia alla sola Germania, quasi ad assolvere gli altri “volonterosi” persecutori.Questa elementare ed equivoca…
Pubblicazione conferenza “Neonazismo e nuova destra – Neonazis und Neue Rechte”

Deutscher Text unten Le sezioni di Francoforte dell’ANPI e del VVN-BdA hanno organizzato lo scorso 21 novembre una videoconferenza sul tema: Neonazismo e nuova destra presentato da Fabian Virchow professore presso l’università di Düsseldorf La conferenza è in tedesco, con testo sottotitolato in italiano. Gruppi e movimenti che si richiamano…