Tag: memorie Resistenza
Die Rote Kapelle: tra resistenza e riconciliazione
Saskia von Brockdorff racconta in dialogo con Tommaso Speccher la propria storia partendo dallacondanna a morte della madre Erika, membro del gruppo di resistenza dellaRote Kapelle (Orchestra Rossa), da parte dei tribunali speciali nazisti nel 1943. Dopo la fine della guerra, Saskia crescerà nella Germania dell’Est attorniata dalmito della madre…
Stasera ANPI: Teresio Olivelli, ribelle per amore
Martedí 15 marzo 2022 alle ore 20:00 avremo un altro dei nostri incontri di “Stasera ANPI”, la serata sarà dedicata alla storia di: “Teresio Olivelli, ribelle per amore” Un protagonista della Resistenza al nazifascismo morto nel lager di Hersbruck Ci parlerà della vita di questo particolare Partigiano il prof. Anselmo…
ANPI Deutschland
Custode della memoria della Resistenza italiana al nazifascismo, l’ANPI persegue nella società contemporanea la democrazia, la libertà e la pace, opponendosi a ogni forma di autoritarismo, nazionalismo, e discriminazione. In Germania siamo presenti a Berlino, Colonia, Francoforte e Monaco.
Hüter der Erinnerung an den italienischen Widerstand gegen den Nazifaschismus, setzt sich ANPI für Demokratie, Freiheit und Frieden in der heutigen Gesellschaft ein. ANPI widersetzt sich jeglicher Form von Autoritarismus, Nationalismus und Diskriminierung. In Deutschland sind wir in Berlin, Frankfurt, Köln und München vertreten.
-
Articoli recenti
Tag
25-aprile
Agostino Botti
Anpi
ANPIinBerlin
Antifaschismus
antifascismo
apologia del fascismo
Colonia
conferenze
Costituzione
democrazia
disuguaglianze
emigrazione
Fascismo
FascismoEuropa
fascisti
Festa-della-Liberazione
Festa di Liberazione dal nazifascismo
foibe
Francoforte
Gobetti
guerra
Heiko Koch
incontri
Interventi
Iscrizione
Liana Novelli
Liberazione
Mafia
memoria
memorie Resistenza
Neofascismo
Pace
Partigiani
razzismo
referendum
Resistenza
Resistenza Festa-della-Liberazione
revisionismo
scuola
solidarietà
stragi naziste e fasciste in Italia
Tesseramento
VVN
Widerstand
Archivio ANPI Nazionale
- Le quattro giornate Partigiane di Napoli: le Istituzioni e l'ANPI celebrano l'80° anniversario 27 Settembre 2023La Napoli che, tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre del 1943, divenne la prima città d'Europa a essersi liberata da sola dai nazifascisti, era una città completamente trasformata e quasi interamente devastata dal secondo conflitto mondiale. Principale porto d'imbarco per le truppe e i materiali destinati ai fronti africani, Napoli era stata […] ANPI
- "NANNARELLA, PER SEMPRE" 26 Settembre 2023Esattamente 50 anni fa, il 26 settembre 1973 moriva a Roma #AnnaMagnani "Nannarella", che visse tutto con estrema passione e libertà. Che fu indimenticabilmente Teresa Gullace in "Roma città aperta", simbolo ancora oggi di un coraggio superiore contro la brutalità e la viltà fasciste e naziste. Che se la rideva di cuore seppellendo furbizie, superficialità […] ANPI
- "L'ANPI saluta Giorgio Napolitano, antifascista, figura rilevante della vita democratica italiana" 23 Settembre 2023"L'ANPI saluta #GiorgioNapolitano. Dirigente di lungo corso del PCI, fu Presidente della Camera dei Deputati, Ministro e per due volte Presidente della Repubblica. Ricordiamo una figura rilevante della vita democratica italiana e un antifascista. Giungano alla moglie Clio e ai figli le nostre sentite condoglianze" (Sui profili Fb, Twitter, Instagram ANPI nazionale) ANPI
- Pagliarulo: "Valditara ha scoperto l'importanza del Protocollo. Ora raccolga i frutti del nostro lavoro di 10 anni col Ministero" 19 Settembre 2023"Fulminato sulla via di Damasco (e della nostra lettera al Presidente della Repubblica e alla Presidente del Consiglio), dopo quasi un anno di silenzio il ministro Valditara scopre l’importanza del Protocollo dichiarandosi impegnato a costruire una convenzione con tutte le associazioni partigiane. Ne siamo lieti, perché siamo i primi a sostenere il valore di tali […] ANPI
- Valditara non risponde all'ANPI sul rinnovo del protocollo col Ministero, Pagliarulo: "È un segnale politico" 18 Settembre 2023"Roma. Non si insegneranno più i valori della Resistenza e della Costituzione a scuola con la presenza di partigiani e storici, perché l'accordo tra l'Anpi e il ministero dell'Istruzione sta per scadere giovedì, e non è stato rinnovato. Era un modo per mantenere vivi, discutere, divulgare e educare "agli ideali di democrazia, libertà, solidarietà e […] ANPI
- "I più sinceri e affettuosi complimenti a Benedetta Tobagi" 17 Settembre 2023"Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello con "La Resistenza delle donne" (Ed. Einaudi). Le inviamo i nostri più sinceri e affettuosi complimenti" (Sui profili Fb, Twitter, Instagram ANPI nazionale) La scheda del volume: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-moderna/la-resisten… ANPI
- Il Comitato nazionale ANPI: "CON LE RIFORME ISTITUZIONALI SI STRAVOLGE IL MODELLO SOCIALE DELLA COSTITUZIONE" 15 Settembre 2023"CON LE RIFORME ISTITUZIONALI SI STRAVOLGE IL MODELLO SOCIALE DELLA COSTITUZIONE" La manifestazione del 7 Ottobre deve rappresentare una grande spinta popolare e unitaria verso la piena attuazione della Costituzione "Il Comitato nazionale dell’ANPI esprime vivissima preoccupazione e totale contrarietà per le riforme istituzionali su cui sta lavorando il governo. Con la ripresa dell’attività […] ANPI
Patria Indipendente
- Non sottovalutare le parole di Giuliano Amato. Su Ustica vogliamo tutta la verità 27 Settembre 2023Farebbe comodo a molti, prima di tutto al Governo in carica, far scivolare nel dimenticatoio le affermazioni dell’ex presidente del Consiglio, protagonista positivo negli anni nel far luce su quanto accaduto. Mentre appare sempre più evidente l’operazione delle destre di cancellazione e riscrittura della storia. Il Dc9 Itavia come la Stazione di Bologna L'articolo Non […] Daria Bonfietti
- Boves, una carovana antifascista per la pace. Ottanta anni dopo l’eccidio 27 Settembre 2023Il 19 settembre 1943, le SS si resero responsabili del massacro di 45 civili e dell'incendio del paese (una strage a cui ne seguirono altre). Domenica 24 settembre, la cittadina ha voluto ricordare quegli accadimenti, in migliaia, con tanti giovani e rappresentanti dei Comuni del territorio hanno dato vita a una marcia che, partendo da […] Luciano Bellunato
- Napoli, il Mezzogiorno e le Quattro Giornate nella prima Resistenza 27 Settembre 2023Non è stata l’esplosione tellurica unicamente antitedesca di «scugnizzi» e di «lazzari», priva di qualsiasi contenuto politico e sociale, come invece ha imposto la versione deformata nel dopoguerra mirata a cloroformizzare i valori della lotta di Liberazione. Per molto tempo, inoltre, si è sorvolato sulla «questione dei fascisti», sulla loro presenza e sul loro ruolo […] Francesco Soverina
Archivi
- Settembre 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Ottobre 2018
- Luglio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Luglio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Agosto 2015
Die Rote Kapelle: tra resistenza e riconciliazione

Saskia von Brockdorff racconta in dialogo con Tommaso Speccher la propria storia partendo dallacondanna a morte della madre Erika, membro del gruppo di resistenza dellaRote Kapelle (Orchestra Rossa), da parte dei tribunali speciali nazisti nel 1943. Dopo la fine della guerra, Saskia crescerà nella Germania dell’Est attorniata dalmito della madre…
Stasera ANPI: Teresio Olivelli, ribelle per amore

Martedí 15 marzo 2022 alle ore 20:00 avremo un altro dei nostri incontri di “Stasera ANPI”, la serata sarà dedicata alla storia di: “Teresio Olivelli, ribelle per amore” Un protagonista della Resistenza al nazifascismo morto nel lager di Hersbruck Ci parlerà della vita di questo particolare Partigiano il prof. Anselmo…
ANPI Deutschland
Custode della memoria della Resistenza italiana al nazifascismo, l’ANPI persegue nella società contemporanea la democrazia, la libertà e la pace, opponendosi a ogni forma di autoritarismo, nazionalismo, e discriminazione. In Germania siamo presenti a Berlino, Colonia, Francoforte e Monaco.
Hüter der Erinnerung an den italienischen Widerstand gegen den Nazifaschismus, setzt sich ANPI für Demokratie, Freiheit und Frieden in der heutigen Gesellschaft ein. ANPI widersetzt sich jeglicher Form von Autoritarismus, Nationalismus und Diskriminierung. In Deutschland sind wir in Berlin, Frankfurt, Köln und München vertreten.
-
Articoli recenti
Tag
25-aprile Agostino Botti Anpi ANPIinBerlin Antifaschismus antifascismo apologia del fascismo Colonia conferenze Costituzione democrazia disuguaglianze emigrazione Fascismo FascismoEuropa fascisti Festa-della-Liberazione Festa di Liberazione dal nazifascismo foibe Francoforte Gobetti guerra Heiko Koch incontri Interventi Iscrizione Liana Novelli Liberazione Mafia memoria memorie Resistenza Neofascismo Pace Partigiani razzismo referendum Resistenza Resistenza Festa-della-Liberazione revisionismo scuola solidarietà stragi naziste e fasciste in Italia Tesseramento VVN WiderstandArchivio ANPI Nazionale
- Le quattro giornate Partigiane di Napoli: le Istituzioni e l'ANPI celebrano l'80° anniversario 27 Settembre 2023La Napoli che, tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre del 1943, divenne la prima città d'Europa a essersi liberata da sola dai nazifascisti, era una città completamente trasformata e quasi interamente devastata dal secondo conflitto mondiale. Principale porto d'imbarco per le truppe e i materiali destinati ai fronti africani, Napoli era stata […]ANPI
- "NANNARELLA, PER SEMPRE" 26 Settembre 2023Esattamente 50 anni fa, il 26 settembre 1973 moriva a Roma #AnnaMagnani "Nannarella", che visse tutto con estrema passione e libertà. Che fu indimenticabilmente Teresa Gullace in "Roma città aperta", simbolo ancora oggi di un coraggio superiore contro la brutalità e la viltà fasciste e naziste. Che se la rideva di cuore seppellendo furbizie, superficialità […]ANPI
- "L'ANPI saluta Giorgio Napolitano, antifascista, figura rilevante della vita democratica italiana" 23 Settembre 2023"L'ANPI saluta #GiorgioNapolitano. Dirigente di lungo corso del PCI, fu Presidente della Camera dei Deputati, Ministro e per due volte Presidente della Repubblica. Ricordiamo una figura rilevante della vita democratica italiana e un antifascista. Giungano alla moglie Clio e ai figli le nostre sentite condoglianze" (Sui profili Fb, Twitter, Instagram ANPI nazionale)ANPI
- Pagliarulo: "Valditara ha scoperto l'importanza del Protocollo. Ora raccolga i frutti del nostro lavoro di 10 anni col Ministero" 19 Settembre 2023"Fulminato sulla via di Damasco (e della nostra lettera al Presidente della Repubblica e alla Presidente del Consiglio), dopo quasi un anno di silenzio il ministro Valditara scopre l’importanza del Protocollo dichiarandosi impegnato a costruire una convenzione con tutte le associazioni partigiane. Ne siamo lieti, perché siamo i primi a sostenere il valore di tali […]ANPI
- Valditara non risponde all'ANPI sul rinnovo del protocollo col Ministero, Pagliarulo: "È un segnale politico" 18 Settembre 2023"Roma. Non si insegneranno più i valori della Resistenza e della Costituzione a scuola con la presenza di partigiani e storici, perché l'accordo tra l'Anpi e il ministero dell'Istruzione sta per scadere giovedì, e non è stato rinnovato. Era un modo per mantenere vivi, discutere, divulgare e educare "agli ideali di democrazia, libertà, solidarietà e […]ANPI
- "I più sinceri e affettuosi complimenti a Benedetta Tobagi" 17 Settembre 2023"Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello con "La Resistenza delle donne" (Ed. Einaudi). Le inviamo i nostri più sinceri e affettuosi complimenti" (Sui profili Fb, Twitter, Instagram ANPI nazionale) La scheda del volume: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-moderna/la-resisten…ANPI
- Il Comitato nazionale ANPI: "CON LE RIFORME ISTITUZIONALI SI STRAVOLGE IL MODELLO SOCIALE DELLA COSTITUZIONE" 15 Settembre 2023"CON LE RIFORME ISTITUZIONALI SI STRAVOLGE IL MODELLO SOCIALE DELLA COSTITUZIONE" La manifestazione del 7 Ottobre deve rappresentare una grande spinta popolare e unitaria verso la piena attuazione della Costituzione "Il Comitato nazionale dell’ANPI esprime vivissima preoccupazione e totale contrarietà per le riforme istituzionali su cui sta lavorando il governo. Con la ripresa dell’attività […]ANPI
- Le quattro giornate Partigiane di Napoli: le Istituzioni e l'ANPI celebrano l'80° anniversario 27 Settembre 2023
Patria Indipendente
- Non sottovalutare le parole di Giuliano Amato. Su Ustica vogliamo tutta la verità 27 Settembre 2023Farebbe comodo a molti, prima di tutto al Governo in carica, far scivolare nel dimenticatoio le affermazioni dell’ex presidente del Consiglio, protagonista positivo negli anni nel far luce su quanto accaduto. Mentre appare sempre più evidente l’operazione delle destre di cancellazione e riscrittura della storia. Il Dc9 Itavia come la Stazione di Bologna L'articolo Non […]Daria Bonfietti
- Boves, una carovana antifascista per la pace. Ottanta anni dopo l’eccidio 27 Settembre 2023Il 19 settembre 1943, le SS si resero responsabili del massacro di 45 civili e dell'incendio del paese (una strage a cui ne seguirono altre). Domenica 24 settembre, la cittadina ha voluto ricordare quegli accadimenti, in migliaia, con tanti giovani e rappresentanti dei Comuni del territorio hanno dato vita a una marcia che, partendo da […]Luciano Bellunato
- Napoli, il Mezzogiorno e le Quattro Giornate nella prima Resistenza 27 Settembre 2023Non è stata l’esplosione tellurica unicamente antitedesca di «scugnizzi» e di «lazzari», priva di qualsiasi contenuto politico e sociale, come invece ha imposto la versione deformata nel dopoguerra mirata a cloroformizzare i valori della lotta di Liberazione. Per molto tempo, inoltre, si è sorvolato sulla «questione dei fascisti», sulla loro presenza e sul loro ruolo […]Francesco Soverina
- Non sottovalutare le parole di Giuliano Amato. Su Ustica vogliamo tutta la verità 27 Settembre 2023
Archivi
- Settembre 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Ottobre 2018
- Luglio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Luglio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Agosto 2015