Categoria: Francoforte ANPI – Sezione di Francoforte sul Meno
Pubblicazione conferenza “Il Meridione e i meridionali nella Resistenza – Süditalien und Süditaliener in der Resistenza”
Deutscher Text unten Nell’ambito del programma di iniziative per la Festa della Liberazione 2021, si è tenuta sabato 8 maggio 2021 la video-conferenza dal titolo “Il Merdione e i meridionali nella Resistenza”, presentata da Giacomo Massimiliano Desiante, storico e ricercatore dell’IPSAIC. Lo studio e la memoria della Resistenza al Sud…
Comunicato di solidarietà alle organizzazioni umanitarie nel Mediterraneo
Alla luce del recente nuovo esacerbarsi degli attacchi alle organizzazioni umanitarie impegnate nel Mediterraneo a salvare la vita di persone in cerca di futuro per loro stessi e le loro famiglie, le ANPI di Germania hanno deciso di fare un appello pubblico per comunicare la nostra vicinanza e solidarietà a…
Reinventare la democrazia – oltre i populismi
29 maggio, ore 18:00 La crisi profonda della democrazia nelle forme che essa ha assunto nella modernità, in primo luogo quelle della democrazia rappresentativa e parlamentare, è un fatto evidente. I fattori che concorrono a questa crisi, che è un fenomeno globale, più o meno acuto a seconda dei contesti,…
Pubblicazione conferenza “I partigiani della Wehrmacht – Die Partigiani der Wehrmacht”
Nell’ambito del programma di iniziative per la Festa della Liberazione 2021, si è tenuta domenica 2 maggio 2021 la video-conferenza dal titolo “I PARTIGIANI DELLA WEHRMACHT”, presentata da: Deutscher Text unten Mirco Carrattieri, storico, direttore generale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri; Iara Meloni, storica, dottoranda all’ Università Statale di Milano. Il…
25 aprile 2021: Resistenza e antifascismo
Con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Francoforte sul Meno DEUTSCHER TEXT HIER Partigiane e partigiani sfilano per le strade di Milano dopo la Liberazione Il 25 aprile 1945 l’Italia venne definitivamente liberata dall’occupazione tedesca e dal regime fascista della Repubblica Sociale Italiana. Alla Liberazione diede un contributo decisivo,…
Pubblicazione conferenza ‘La Resistenza a Roma’
Nell’ambito del programma di iniziative per la Festa della Liberazione 2021, si è tenuta sabato 1° maggio 2021 la video-conferenza dal titolo “LA RESISTENZA A ROMA”, presentata da Corrado Lampe, giornalista e archivista. All’indomani del 25 luglio 1943 rinasce l’attività dei partiti antifascisti che ha come prima tappa la fondazione,…
25. April 2021: Resistenza und Antifaschismus
Unter der Schirmherrschaft des italienischen Generalkonsulats in Frankfurt a. M. ITALIENISCHER TEXT HIER Am 25. April 1945 wurde Italien endgültig von der deutschen Besatzung und vom faschistischen Regime der Salò-Republik befreit. Einen entscheidenden Beitrag – militärisch und moralisch – leistete dabei das vielgestaltige Phänomen des antifaschistischen Widerstandes, die Resistenza. In…
Pubblicazione conferenza “Il paesaggio come luogo della democrazia”
La responsabilità della Repubblica nella tutela del paesaggio è uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana. Il paesaggio va tutelato in quanto luogo in cui, ma anche su cui, si esercitano il confronto e il controllo democratico. Nella pratica però l’esercizio e l’efficacia della tutela lasciano molto a desiderare. Siamo…
Il paesaggio come luogo della democrazia
La responsabilità della Repubblica nella tutela del paesaggio è uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana. Si può discutere in che misura paesaggio comprenda l’ambiente nell’accezione odierna, ma è certo che la nozione di paesaggio, più e meglio di ambiente, rinvia all’interazione fra la dimensione naturale e l’attività umana, sia…
ANPI – Sezione di Francoforte sul Meno
Pubblicazione conferenza “Il Meridione e i meridionali nella Resistenza – Süditalien und Süditaliener in der Resistenza”

Deutscher Text unten Nell’ambito del programma di iniziative per la Festa della Liberazione 2021, si è tenuta sabato 8 maggio 2021 la video-conferenza dal titolo “Il Merdione e i meridionali nella Resistenza”, presentata da Giacomo Massimiliano Desiante, storico e ricercatore dell’IPSAIC. Lo studio e la memoria della Resistenza al Sud…
Comunicato di solidarietà alle organizzazioni umanitarie nel Mediterraneo

Alla luce del recente nuovo esacerbarsi degli attacchi alle organizzazioni umanitarie impegnate nel Mediterraneo a salvare la vita di persone in cerca di futuro per loro stessi e le loro famiglie, le ANPI di Germania hanno deciso di fare un appello pubblico per comunicare la nostra vicinanza e solidarietà a…
Reinventare la democrazia – oltre i populismi

29 maggio, ore 18:00 La crisi profonda della democrazia nelle forme che essa ha assunto nella modernità, in primo luogo quelle della democrazia rappresentativa e parlamentare, è un fatto evidente. I fattori che concorrono a questa crisi, che è un fenomeno globale, più o meno acuto a seconda dei contesti,…
Pubblicazione conferenza “I partigiani della Wehrmacht – Die Partigiani der Wehrmacht”

Nell’ambito del programma di iniziative per la Festa della Liberazione 2021, si è tenuta domenica 2 maggio 2021 la video-conferenza dal titolo “I PARTIGIANI DELLA WEHRMACHT”, presentata da: Deutscher Text unten Mirco Carrattieri, storico, direttore generale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri; Iara Meloni, storica, dottoranda all’ Università Statale di Milano. Il…
25 aprile 2021: Resistenza e antifascismo

Con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Francoforte sul Meno DEUTSCHER TEXT HIER Partigiane e partigiani sfilano per le strade di Milano dopo la Liberazione Il 25 aprile 1945 l’Italia venne definitivamente liberata dall’occupazione tedesca e dal regime fascista della Repubblica Sociale Italiana. Alla Liberazione diede un contributo decisivo,…
Pubblicazione conferenza ‘La Resistenza a Roma’

Nell’ambito del programma di iniziative per la Festa della Liberazione 2021, si è tenuta sabato 1° maggio 2021 la video-conferenza dal titolo “LA RESISTENZA A ROMA”, presentata da Corrado Lampe, giornalista e archivista. All’indomani del 25 luglio 1943 rinasce l’attività dei partiti antifascisti che ha come prima tappa la fondazione,…
25. April 2021: Resistenza und Antifaschismus

Unter der Schirmherrschaft des italienischen Generalkonsulats in Frankfurt a. M. ITALIENISCHER TEXT HIER Am 25. April 1945 wurde Italien endgültig von der deutschen Besatzung und vom faschistischen Regime der Salò-Republik befreit. Einen entscheidenden Beitrag – militärisch und moralisch – leistete dabei das vielgestaltige Phänomen des antifaschistischen Widerstandes, die Resistenza. In…
Pubblicazione conferenza “Il paesaggio come luogo della democrazia”

La responsabilità della Repubblica nella tutela del paesaggio è uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana. Il paesaggio va tutelato in quanto luogo in cui, ma anche su cui, si esercitano il confronto e il controllo democratico. Nella pratica però l’esercizio e l’efficacia della tutela lasciano molto a desiderare. Siamo…
Il paesaggio come luogo della democrazia

La responsabilità della Repubblica nella tutela del paesaggio è uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana. Si può discutere in che misura paesaggio comprenda l’ambiente nell’accezione odierna, ma è certo che la nozione di paesaggio, più e meglio di ambiente, rinvia all’interazione fra la dimensione naturale e l’attività umana, sia…