Le Quattro Giornate di Napoli

27 – 30 settembre 1943: Sono le 4 giornate di Napoli, un’insurrezione popolare in piena regola, che quest’anno festeggia il 78imo anniversario. La prima insurrezione popolare in Europa durante la guerra che coinvolge tutta una città.  La rivolta iniziò in modo spontaneo e non ci fu praticamente coordinazione tra i…

Continua a leggere

Democrazia e Costituzione

Rieducare alla Democrazia L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.  Art. 1 della Costituzione italiana Vivere in uno Stato democratico significa che in quel Paese vengono rispettati e garantiti i diritti fondamentali e inviolabili…

Continua a leggere

Atessa: crocevia per la salvezza e la Giornata della Memoria

La Giornata della Memoria, cioè l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, è tradizionalmente concentrata al ricordo della Shoah e allo sterminio nazista.Il termine “nazista” sembra delimitare le responsabilità di questa tragedia alla sola Germania, quasi ad assolvere gli altri “volonterosi” persecutori.Questa elementare ed equivoca…

Continua a leggere

La memoria scade come una merce?

Nel mese di dicembre 2020 una sentenza del Tribunale di Francoforte ha fatto sensazione respingendo il ricorso presentato da Maria Falcone, sorella del magistrato, contro il titolare di una pizzeria  che ha usato il nome “Falcone e Borsellino” nell’intestazione dell’esercizio.La sentenza n. 2-06 0 322/19 del 25-11-2020, pur trovando l’intitolazione…

Continua a leggere

Disertare: defezione o rivolta? – Desertieren: Fahnenflucht oder Widerstand?

Anna Chiarloni, professoressa emerita presso l’Università di Torino, si sofferma sul tema della diserzione dei militari della Wehrmacht durante l’ultima guerra mondiale, concentrandosi in particolare sul lungo percorso che è stato necessario per valorizzare quell’esperienza come una forma di resistenza alla violenza subita e inflitta. Anna Chiarloni, emeritierte Professorin der…

Continua a leggere